Skip to content
Il primo orologio digitale G-SHOCK DW-5000C con cinturino in resina nera su uno sfondo nero e grigio screziato

Serie 5000/5600

Origini e innovazione

Dalla sua nascita nel 1983, con il primo modello DW-5000C, G-SHOCK non ha mai smesso di evolversi continuamente. Con una struttura resistente agli urti, realizzata per resistere agli urti dopo una caduta, questo orologio dall'iconica forma quadrata costituisce il risultato finale di una ricerca di un design portata avanti con l'intento di trasmettere forza e resistenza. Da qui l'impegno di Casio verso il progresso e l'innovazione, ancora oggi visibile negli orologi G-SHOCK serie 5000 e 5600.

I modelli della
Serie 5000/5600

DW-5000R: Ereditando i concetti di design del primo G-SHOCK, questa versione aggiornata dell'originale incorpora le attuali tecnologie Casio per offrire le funzionalità più avanzate in una ricostruzione estremamente fedele dell'iconico design originale.

DW-5600RL: Un classico intramontabile che porta avanti il design del primo G-SHOCK. La combinazione di colori originale è riprodotta fedelmente con tocchi di rosso propri del brand.
 

Orologio da polso G-SHOCK DW-5000C davanti ai disegni tecnici del primo orologio G-SHOCK. Su di esso è riportata la scritta “Story of Origin - It all starts in 1983 with the debut of the very first G-SHOCK, the DW-5000C”.

La nostra visione in una frase

"Un orologio resistente anche alle cadute": solo queste parole erano state scritte in una presentazione di Kikuo Ibe, che all'epoca era responsabile del design esterno degli orologi, durante una riunione aziendale. Un'idea chiara e semplice gli era venuta mentre era al lavoro, vedendo un orologio rompersi dopo una caduta. A quei tempi gli orologi erano considerati strumenti fragili e delicati, quindi era naturale pensare che si rompessero facilmente. Il concetto di resistenza, specialmente associato a un orologio, era estremamente anticonvenzionale. Ma nonostante tutto, la sua proposta fu approvata. Il "Project Team Tough", formato solo da tre membri, diede inizio allo sviluppo di un orologio completamente nuovo.

Un foglio con caratteri giapponesi

Un vicolo cieco 

La visione di Ibe sfidava le solite convenzioni, per cui era necessario partire da zero per portarla a compimento. Innanzitutto, sosteneva che l'intero orologio dovesse essere rivestito da un materiale morbido e flessibile. I numerosi test di caduta effettuati in laboratorio stavano distruggendo questo principio. Nessuna gomma antiurto applicata esternamente era in grado di impedire la rottura dell'orologio. Inoltre, all'aumentare della capacità di ammortizzazione aumentano anche le dimensioni dell'orologio: uno dei modelli di prova era grande quanto una pallina da softball! Alla fine, Ibe riuscì a risolvere il problema delle dimensioni ideando una struttura antiurto a cinque stadi, in cui i componenti centrali dell'orologio venivano protetti grazie a cinque materiali ammortizzanti. Ma a quel punto il problema era la resistenza dei componenti elettronici. Si è pertanto creato un circolo vizioso, perché rafforzando un componente si causava la rottura di un altro. Ibe migliorava i componenti e lanciava i prototipi dalla finestra del bagno del terzo piano e analizzava come si rompevano i componenti a 10 m di altezza. Veniva aumentata la resistenza e l'esperimento veniva ripetuto. I tentativi sembravano infiniti.

Il primo prototipo della lunetta G-SHOCK
Disegno tecnico del primo orologio da polso G-SHOCK

La svolta decisiva

Il progetto sembrava giunto al capolinea. Ibe, ostinato e testardo, prese così una decisione importante e per un'ultima settimana decise di dedicare ogni ora di lavoro per raggiungere il suo scopo. Preoccupato che il progetto si avvicinasse a un vicolo cieco, Mr. Ibe fece del suo meglio, ma alla fine della settimana l'obiettivo sembrava sempre più lontano. Poi tutto cambiò. Era domenica, Ibe entrò in un parco vicino all'ufficio e notò alcuni bambini giocare con una palla di gomma. Affascinato da quello che vedeva, gli venne in mente un'idea che si rivelò rivoluzionaria: un orologio posto all'interno di una palla di gomma avrebbe resistito anche agli urti più forti. Questa osservazione ha portato il team a sviluppare la struttura chiave degli orologi G-SHOCK: un modulo collocato all'interno di una cassa cava, dove sembrava fluttuare sospeso nell'aria.

I singoli componenti della cassa G-SHOCK

Il design definitivo e originale

Dopo aver sviluppato più di 200 prototipi, il Project Team Tough riesce nell'intento di realizzare una struttura resistente agli urti. Così nel 1983 viene lanciato il primo G SHOCK, il DW-5000. Quella di G-SHOCK è una storia nata da un'idea visionaria portata a termine con ricerca e determinazione, senza mai arrendersi. Da quel momento questa filosofia è stata tramandata fino ad oggi come intramontabile baluardo di design. Le collezioni G-SHOCK seguono un percorso di evoluzione continua, conservando ancora intatte le caratteristiche originarie e lo spirito indistruttibile.

Kikuo Ibe, l'inventore del G-SHOCK, con il DW-5000C al polso
Documento concettuale in giapponese del primo orologio da polso G-SHOCK resistente agli urti

L'EVOLUZIONE DELLA

STRUTTURA

Cassa con struttura cava

Il modulo è progettato per "galleggiare" all'interno della cassa vuota, sostenuto in punti di appoggio specifici che riducono il contatto tra la cassa e il modulo per ammortizzare gli urti esterni. È realizzato con una resina in uretano, che combina la flessibilità di un materiale che assorbe gli urti con la resistenza e la leggerezza del materiale esterno.

L'EVOLUZIONE DELLA

STRUTTURA

L'EVOLUZIONE DELLA

STRUTTURA

I singoli componenti della cassa G-SHOCK

Cassa con struttura cava

Il modulo è progettato per "galleggiare" all'interno della cassa vuota, supportato solo in punti specifici allo scopo di ridurre la superficie di contatto complessiva con la cassa e ammortizzare gli urti. Viene realizzato con una resina uretanica, che combina la flessibilità necessaria per ammortizzare gli urti con le caratteristiche di resistenza e la leggerezza richieste al materiale esterno.

Protezione in tutte le direzioni 

Il design irregolare della cassa e della superficie della lunetta protegge i pulsanti e il vetro dagli urti diretti. Inoltre, il cinturino è fissato alla cassa in modo da evitare colpi anche sulla parte posteriore della cassa.

Disegno tecnico del primo orologio da polso G-SHOCK

Una struttura rinforzata per funzionalità ancora più avanzate

Nella cassa interna il metallo è stato sostituito da una resina rinforzata con fibra di vetro per garantire resistenza, leggerezza e facilità di lavorazione. Questa flessibilità permette una maggiore libertà nell'utilizzo dei moduli multifunzione e nella progettazione del design esterno. Così gli orologi G-SHOCK si evolvono e presentano caratteristiche sempre più avanzate per l'illuminazione, il radiocontrollo, l'energia solare, la connettività Bluetooth®, il monitoraggio della frequenza cardiaca e molto altro ancora.

Vista dritta e laterale del G-SHOCK DW5000C con cinturino in resina nera

Struttura completamente in metallo resistente agli urti

I componenti di stabilizzazione in resina fine vengono installati tra la cassa con lunetta forgiata e la cassa centrale, mentre la struttura a tre anse sulla parte che collega il cinturino alla cassa viene impiegata per dissipare gli urti ai tubi di collegamento. L'esterno in metallo è conforme agli standard di resistenza agli urti G-SHOCK per garantire una perfetta combinazione di fascino e forza.

I singoli componenti della cassa G-SHOCK del primo orologio in metallo GMW-B5000

Struttura Carbon Core Guard

La cassa interna in resina rinforzata con fibra di carbonio offre resistenza e leggerezza, proteggendo il modulo, il vero cuore dell'orologio, da urti e cadute.

Cassa nera dell'orologio digitale DWE-5600

Design più compatto e sottile

Gli orologi serie 5600 sono più compatti e sottili, presentando la stessa forma iconica e la stessa struttura resistente agli urti dei modelli con misura standard. Un design versatile e confortevole, che si abbina ad ogni look.

Il compatto G-sHOCK GMD-S5600 in bianco al polso di una donna

L'EVOLUZIONE DELLA

FUNZIONI

Struttura resistente agli urti +
Impermeabile fino a 20 bar

Con una struttura resistente a urti e vibrazioni, a cui si aggiunge l'impermeabilità fino a 20 bar, l'orologio G-SHOCK può essere utilizzato in ambienti e condizioni diverse per attività di ogni genere, dagli sport più estremi, all'allenamento e nelle attività quotidiane.

L'EVOLUZIONE DELLA

STRUTTURA

L'EVOLUZIONE DELLA

FUNZIONE

L'orologio sportivo DW-H5600 in nero

Struttura resistente agli urti +
Impermeabile fino a 20 bar

Con una struttura resistente a urti e vibrazioni, a cui si aggiunge l'impermeabilità fino a 20 bar, può essere utilizzato in moltissimi ambienti e condizioni diversi, per attività di ogni tipo, dagli sport più pesanti, come nuovo, surf, aquascooter e altri tipi di allenamento, alle normali attività quotidiane, come lavare i piatti e fare la doccia.

Leggibilità anche al buio
Funzioni di illuminazione
1996

La nuova retroilluminazione elettroluminescente (EL) garantisce un'illuminazione più efficace, rispetto alle microlampadine tradizionali. A questa sono seguite funzioni di illuminazione ancora più avanzate: l'illuminazione automatica, che si attiva con una semplice inclinazione del polso; la retroilluminazione LED ad alta luminosità e molte altre.

Luce LED blu nel display dell'orologio da polso DW-5600

Trasformazione della luce in energia
Energia solare
2002

L'esclusivo sistema di carica solare Casio trasforma la luce in fonte di energia per garantire il corretto funzionamento dell'orologio. Molti orologi G-SHOCK solo alimentati a energia solare allo scopo di ridurre il tempo e l'impegno necessario per la sostituzione delle batterie.

Componenti solari all'interno del G-SHOCK DW-5600 per l'energia solare

Puntualità e precisione
Controllo radio
2005

Gli orologi radiocontrollati G-SHOCK regolano automaticamente l'ora in risposta ai segnali orari radio standard, garantendo una precisione superiore rispetto agli orologi al quarzo. I modelli Multiband 6 ricevono le onde radio che trasmettono il segnale orario da un sei stazioni di trasmissione in tutto il mondo.

L'orologio digitale nero di G-SHOCK accanto a una torre radio

Verso la multifunzionalità
Funzioni per lo sport
2008

Un timer a intervalli, grafici delle maree, indicatori delle fasi lunari, resistenza alle basse temperature (fino a -20 °C) e altre caratteristiche utili per lo sport e il fitness hanno ampliato la gamma di funzionalità degli orologi G-SHOCK.

Visualizzazione delle maree sull'orologio digitale DW-5000 di G-SHOCK

Ancora più pratico
Connessione allo smartphone
2012

Questa funzione permette di collegare l'orologio a uno smartphone tramite Bluetooth®, per esempio per regolare l'ora automaticamente. Inoltre, questa tecnologia permette di gestire alcune delle funzioni dell'orologio direttamente dall'app sullo smartphone, semplificando al massimo le attività quotidiane.

L'orologio digitale DW-5000 accanto a uno smartphone

Misurazione della frequenza cardiaca
Cardiofrequenzimetro
2023

Sulla parte posteriore della cassa è presente un sensore ottico che consente di misurare la frequenza cardiaca in tempo reale sia durante un allenamento che le attività quotidiane.

Il cardiofrequenzimetro sul retro dell'orologio digitale G-SHOCK
Tre diversi design del modello base G-SHOCK DW-5600: completamente colorato, in metallo e con stampa mimetica

Colori

Il colore è una delle caratteristiche chiave di tutti i nostri design, dall'uso di resine colorate alle tecniche di stampaggio, verniciatura e stampa multicolore. Casio applica le sue tecnologie avanzate anche alle tecniche di colorazione, ampliando notevolmente la gamma di design dei suoi orologi.

L'orologio DW-5600CMA-9 di G-SHOCK e ek braccialetto en rosso giallo e verde

Multicolor
DW-5600CMA-9

Vengono applicati colori diversi ai singoli componenti per creare uno stile color block.

Il design mimetico di DW-5600CF-3 orologio

Design mimetico
DW-5600CF-3

La lunetta e il cinturino presentano un motivo mimetico che trasmette immediatamente l'impressione di robustezza.

DW-5600C-9B orologio en giallo brillante

Colori brillanti
DW-5600C-9B

In una gamma di modelli total black, fa il suo ingresso nelle collezioni G-SHOCK un orologio dal colore giallo intenso, simbolo di energia e forza.

G-SHOCK DW-5600FL-8 en metallizzato

Metallizzato
DW-5600FL-8

L'intero orologio è ricoperto da un rivestimento in metallo lucido.

Il braccialetto transparente di DW-5600VT-7T

Trasparente
DW-5600VT-7T

La lunetta e il cinturino in resina trasparente conferiscono un aspetto estremamente moderno a questo orologio.

Mix di colori del braccialetto dell'orologio GW-B5600SL-4

Mix di colori
GW-B5600SL-4

Per lo stampaggio delle superfici in resina vengono combinati due colori differenti per ottenere una texture dall'aspetto unico.

L'orologio blu DW-5600SF-2 e il suo display rainbow

Quadrante Rainbow
DW-5600SF-2

Un modello in collaborazione con "We Love Surfing" contraddistinto da un quadrante dai colori dell'arcobaleno.

Il LCD negativo di DW-5600BM-1Z

LCD negativo
DW-5600BM-1Z

Un modello all-black caratterizzato da un display LCD negativo, con numeri bianchi in contrasto su sfondo nero.

G-SHOCK "DW-5000ML-1" e il LCD a colori rosso

LCD a colori
DW-5000ML-1

Rosso e nero, i colori di G-SHOCK sono stampati sull'orologio e all'interno del display LCD.

Materiali

Dall'uretano al metallo, i materiali degli orologi Casio vengono selezionati per raggiungere alte prestazioni e garantire una combinazione di resistenza, fascino e semplicità di utilizzo.

GMW-B5000D-1 en esterno in acciaio inox

Esterno in acciaio inox
GMW-B5000D-1

Una struttura resistente agli urti, caratterizzata da un esterno in metallo che combina bellezza e resistenza.

L'orologio in titano ultraresistente "GMW-B5000TCC-1"

Esterno in titanio ultraresistente
GMW-B5000TCC-1

Le leghe di titanio, utilizzate soprattutto per le loro straordinarie proprietà di resistenza, sono state impiegate per la realizzazione di sofisticate finiture a specchio.

Modello di punta de BASEL WORLD in oro 18K

Esterno in oro 18K
Prototipo presentato a BASELWORLD

La finitura in oro puro esprime la volontà di offrire valore eterno, che caratterizza tutta la gamma G-SHOCK.

Primo piano di cinturino con inserto in fibra di carbono di GW-S5600-1

Cinturino con inserto in fibra di carbonio
GW-S5600-1

La fibra di carbonio, integrata tramite stampaggio nella matrice di uretano, aumenta ulteriormente la resistenza del cinturino.

Il cinturino CORDURA di G-SHOCK "DW-5600BBN-1"

Cinturino CORDURA®
DW-5600BBN-1

Questo cinturino è realizzato con un tessuto leggero ed estremamente durevole.

DW-056USV-1T e il cinturino in velcro

Cinturino in velcro
DW-056USV-1T

Questo cinturino realizzato con materiale di nylon garantisce comfort e design alla moda.

G-SHOCK orologio "DW-5600ED-4" in rosso brillante

Protezione del quadrante
DW-5600ED-4

Oltre a proteggere la superficie in vetro, questo dettaglio aggiunge un tocco speciale al design dell'orologio.

GLS-5600KL-6 e il quadrante in opale sintetico

Quadrante in opale sintetico
GLS-5600KL-6

L'opale sintetico riflette la luce, attribuendo all'orologio un aspetto incredibilmente luminoso.

DW-H5600-1: il primero orologio in resina biobased

Resina biobased
DW-H5600-1

I principali componenti in resina sono realizzati con resine provenienti da sostanze vegetali o da altre sostanze organiche rinnovabili.

Finiture

Grazie all'esclusiva tecnologia Casio, i nostri orologi sono rifiniti con estrema attenzione ai dettagli. I nostri orologi si distinguono per il valore unico e il design di alta qualità.

GMW-B5000EH-1 orologio con incisione a laser

Incisione a laser
GMW-B5000EH-1

I motivi grafici vengono ottenuti tramite combinazioni di punti incisi a laser.

Singoli componenti aggiungendo un tocco dinamico di GMW-B5000TR-9

Finiture IP multicolore
GMW-B5000TR-9

Le finiture IP in vari colori vengono applicate ai singoli componenti aggiungendo un tocco dinamico all'intero design.

Primer Piano del braccialetto di GMW-B5000PG-9 en oro

Processi di ricristallizzazione e tempra a strati profondi
GMW-B5000PG-9

L'acciaio inox viene sottoposto a una serie di processi speciali con lo scopo di creare un motivo cristallino, che conferisce un look originale e straordinariamente luminoso.

DW-5600PM-1 e la stampa con inchiostro polarizzato

Stampa con inchiostro polarizzato | Lunetta e cinturino
DW-5600PM-1

Per ottenere un esclusivo motivo marmorizzato, all'orologio è stato applicato un inchiostro cangiante che cambia colore a seconda dell'angolo di visione.

Lunetta e cinturino con stampa all-over dell'orologio DW-5600GU-7

Stampa all-over | Lunetta e cinturino
DW-5600GU-7

Gli iconici personaggi G-SHOCK riprendono vita in un design mimetico.

La lunetta in acciaio inossidabile di DW-H5600MB-1

Placcatura ionica (IP) | Lunetta
DW-H5600MB-1

La lunetta in acciaio inossidabile viene sottoposta a un trattamento IP per ottenere una texture ancora più accattivante.

G-SHOCK orologio DW-5600BBMA-1 con vapori metallici

Deposizione da vapori metallici|Quadrante
DW-5600BBMA-1

Il processo di deposizione da vapori d'argento applicato al quadrante permette di creare uno speciale effetto specchio.

Il vetro di deposizione a capore arcobaleno di DW-5600SR-1

Deposizione a vapore arcobaleno|Vetro
DW-5600SR-1

Il vetro del display viene sottoposto a uno speciale processo di deposizione da vapore per ottenere sfaccettature di colore diverse che variano in base al riflesso di luce.

Primer piano di GMW-B5000D-1 orologio e finiture lineari e a specchio

Finiture lineari e a specchio
GMW-B5000D-1

Vengono utilizzate tecniche di lucidatura diverse per ogni singolo componente metallico, allo scopo di ottenere finiture esterne caratterizzate da splendidi riflessi luminosi.

Select a location