Skip to content

I pilastri della protezione

L'orologio da polso G-SHOCK MRG-B2100B con cinturino nero e cassa nera giace in una foresta su una pietra coperta di muschio

 

Forza senza tempo, Grazia senza tempo

Rovine di Tarumizu / Risshaku-ji

Il valore della tenacia che supera il tempo

 

MR-G - la linea di punta del marchio G-SHOCK - ha conquistato una posizione unica e irremovibile nel mondo degli orologi, grazie al concetto di design che offre il massimo della resistenza.

Questa serie di articoli esplorerà il fascino di questa singolare linea di orologi riflettendo su paesaggi suggestivi e opere architettoniche storiche del Giappone che emanano una bellezza che trascende il tempo.

Per prima cosa, vi portiamo in diversi siti di profondo significato spirituale formati da pietre nella prefettura di Yamagata orientale.

Contemplando i collegamenti tra l'MRG-B2100B e i siti storici di Yamadera
Arti senza tempo e forme tradizionali

Di Shigeo Goto

I paesaggi fisici e culturali prendono forma grazie al lavoro dell'uomo e della natura, favoriti e plasmati dall'inflessibile scorrere del tempo.

Come persone nel mondo moderno, tendiamo a credere che la storia umana sia la creazione dei nostri sforzi e delle nostre capacità. In realtà, però, è anche plasmato dalle forze di questi paesaggi. I modi di vivere e di pensare giapponesi sono determinati, a livello profondo, dai paesaggi naturali e culturali.

Come ha affermato una volta Hideo Kobayashi, un luminare della critica letteraria giapponese, "La tradizione è cose; è forme.".

La sua affermazione racchiude un paradosso freddamente oggettivo. Vale a dire, che le cose e le forme create con l'ingegno umano diventano tradizione solo quando rimangono nel mondo per molto tempo dopo che i loro creatori se ne sono andati. Questo vale non solo per le tradizioni artigianali del Giappone, ma anche per una posizione caratterizzata da bellezza e resistenza nel tempo, una qualità fondamentale comune a tutte le arti figurative e dello spettacolo.

Questo si evince anche dall'essenza delle tecnologie all'avanguardia sviluppate da Yamagata Casio per realizzare i segnatempo MR-G, che rappresentano l'apice del marchio G-SHOCK. Sebbene possa essere una prospettiva inaspettata, l'ubicazione della "fabbrica madre" di G-SHOCK nel paesaggio di Yamagata - modellato dal monte Gassan, dagli affluenti del fiume Mogami e da altre caratteristiche naturali - mi colpisce profondamente per l'influenza di quella topografia, sia in senso fisico che culturale, e per le interconnessioni tra il sito e il paesaggio circostante.

Gli orologi rappresentano una forma di tecnologia alle prese con i misteri del tempo. G-SHOCK fa un ulteriore passo avanti con l'essenza immutabile del suo design, definito da una costante dedizione alla forza e alla durata, che offre resistenza agli urti e alle cadute, sin dal debutto del marchio circa 40 anni fa. È affascinante contemplare questa persistente ricerca di perfezionare la realizzazione di forme che trascendono il tempo con tecnologie orologiere inventate per gestire il tempo.

Le cavità cavernose con superfici di pietra dalle forme sorprendenti sono caratterizzate da depressioni a nido d'ape in uno strato di tufo vulcanico

Rovine di Tarumizu: Le cavità cavernose con superfici di pietra dalle forme sorprendenti sono caratterizzate da depressioni a nido d'ape in uno strato di tufo vulcanico formatosi nel periodo Neogene. Il sito emana un'aria aspra e sublime, che spiega perché molti lo considerano un luogo di profondo significato spirituale.

In questo senso, sento un forte legame con un paio di siti di straordinaria bellezza paesaggistica, le Rovine di Tarumizu e il Tempio di Risshaku-ji, situati nella zona di Yamadera - letteralmente "Tempio della Montagna" - non lontano dagli stabilimenti di produzione di Yamagata Casio. La storia del tempio risale al IX secolo, quando fu fondato da Ennin, noto postumo come Jikaku Daishi, un monaco della setta Tendai con sede sul Monte Hiei. La leggenda narra che Ennin prese alloggio nelle grotte di Tarumizu durante la sua prima visita alla zona. Un forte senso di energia spirituale pervade il sito ancora oggi.

In effetti, il vasto complesso del tempio Risshaku-ji potrebbe, come suggerisce il suo nome - letteralmente "Tempio di pietra in piedi" - essere descritto al meglio come se fosse stato costruito su una base di pietra. Questo famoso tempio, fondato da Ennin con l'approvazione imperiale dell'imperatore Seiwa, onora ancora le tradizioni tramandate dall'Enryaku-ji, il tempio principale della setta Tendai sul Monte Hiei, tra cui quella di mantenere accesa la "fiamma eterna" del Dharma e di far praticare ai monaci in formazione una forma speciale di trascrizione del Sutra del Loto a mano. Questo è davvero uno straordinario sito di devozione spirituale vivente che trascende il tempo.

Rovine di Tarumizu: Un intricato conglomerato di pietre massicce e pareti rocciose
Un intricato conglomerato di pietre massicce e pareti rocciose

Rovine di Tarumizu: Un intricato conglomerato di pietre massicce e pareti rocciose conferisce al sito una particolare bellezza mistica.

Si potrebbe addirittura dire che il segreto dell'impressionante longevità di questo sito sacro risieda nella sua ampia incorporazione di elementi in pietra, con le sue tavolette di preghiera scolpite nella pietra, le pagode in pietra, i cancelli in pietra... L'intero sito esiste grazie a straordinarie tecniche di lavorazione della pietra, tramandate da generazioni di artigiani fin dai tempi antichi. Più precisamente, è nato da una collaborazione tra forze della natura e scalpellini con una grande conoscenza del funzionamento di queste forze.

Nelle superfici di pietra a strapiombo composte da tufo vulcanico, modellate dal vento e dall'acqua nel corso di lunghe epoche, si sono formate innumerevoli buche. La vista di questi, che offrono scorci del funzionamento del tempo inflessibile, deve aver indubbiamente guidato i praticanti ascetici nell'immaginare il nirvana, uno stato che trascende il ciclo mondano di morte e rinascita. In realtà, sono le interconnessioni tra persone e natura che hanno plasmato le caverne di Tarumizu e le hanno portate nel presente, trascendendo il tempo.

Il Nokyodo del tempio, una struttura che ospita i sutra copiati a mano dai monaci in formazione

Tempio di Risshaku-ji: Il Nokyodo del tempio, una struttura che ospita i sutra copiati a mano dai monaci in formazione, è arroccato in cima a uno strapiombo chiamato Hyakujo Iwa, formatosi tra decine di migliaia e milioni di anni fa.

Qual è l'emozione che si prova quando ci si trova di fronte a un sito come questo, con una storia millenaria e oltre? Che tipo di dialogo può instaurare il visitatore con queste forme fisiche, che esistono da molto più tempo della vita umana?

Il tempo potrebbe non essere visibile all'occhio. Eppure, non c'è nient'altro che sia così inestricabilmente intrecciato con la vita dell'essere umano. Come persone, non viviamo per sempre, e deve essere proprio per questo motivo che ci sforziamo di far nascere cose e forme che trascendono il tempo.

Il fattore chiave è l'arte, la tecnica: l'artigianato. Ciò che mi ha particolarmente colpito nel conoscere l'MRG-B2100B, un segnatempo MR-G molto speciale, sono stati i disegni della lunetta e della cassa esterna. Queste parti, progettate per proteggere l'orologio dagli urti, comprendono da sole 27 componenti. Questa sensibilità progettuale mi dà un senso delle notevoli interconnessioni - in un certo senso, karmatiche - in gioco qui.

montagna, formata da enormi affioramenti di pietra e pareti rocciose dalle forme particolari
montagna, formata da enormi affioramenti di pietra e pareti rocciose dalle forme particolari

Tempio di Risshaku-ji: L'intera montagna, formata da enormi affioramenti di pietra e pareti rocciose dalle forme particolari nel corso di lunghe epoche, è un sito associato a una profonda devozione spirituale.

Contemplare il futuro attraverso l'arte dell'indagine

Mi viene in mente l'analisi perspicace e fondamentale di Tim Ingold - un antropologo culturale che offre una costante e significativa fonte di ispirazione ad artisti contemporanei, architetti e altri - nel suo lavoro, Making.

A suo avviso, un teorico e un artigiano risponderebbero in modo diverso per quanto riguarda il loro rapporto con il futuro. Mentre il teorico "fa attraverso il pensiero", suggerisce, l'artigiano pensa al futuro attraverso i suoi processi di fabbricazione.

Nelle parole di Ingold, "La via dell'artigiano . . . è permettere alla conoscenza di crescere dal crogiolo del nostro impegno pratico e osservativo con gli esseri e le cose che ci circondano. Si tratta di praticare quella che vorrei chiamare un' arte dell'indagine".

Questa arte dell'indagine che egli propone indica un approccio che consiste nell'andare avanti rimanendo attenti a ciò che potrebbe accadere dopo nel corso della realizzazione delle cose. Come la sensazione di una durezza che trascende il flusso del tempo inflessibile pervade le caverne di Tarumizu, allo stesso modo le qualità di forza e bellezza che trascendono il tempo sono sussurrate nel design dell'MRG-B2100B - nei suoi componenti fisici, nella sua forma. Nell'uno come nell'altro, possiamo percepire la stessa arte dell'indagine descritta da Ingold.

Il concetto di antichità non indica solo i tempi passati. Piuttosto, esiste come cose - come forme - che danno origine a ciò che conosciamo come futuro. Il pensiero delle rovine di Tarumizu e del tempio di Risshaku-ji, insieme al segnatempo MRG-B2100B - tutti nati dai paesaggi naturali e culturali di Yamagata - risuonano con me a questo proposito.

MRG-B2100B

Materiali innovativi e lavorazioni artigianali sono integrati in una straordinaria struttura multicomponente che offre la sofisticata raffinatezza dell'estetica tradizionale giapponese.

Shigeo Goto

Nato a Osaka. Editore e direttore creativo. Professore presso l'Università delle Arti di Kyoto. Ampiamente attivo come editore e produttore d'arte dagli anni '80 in campi che vanno dalle forme d'arte premoderne all'arte contemporanea d'avanguardia, e coinvolto in numerosi progetti sensazionali e stimolanti. Riconosciuto come uno dei più esigenti arbitri del gusto del nostro tempo, con una capacità impareggiabile di scoprire e incoraggiare i talenti artistici. Tra le opere scritte di rilievo figurano Dokutoku Rojin ("Distinctive Elders"; Chikuma Bunko), skmt (di cui è coautore Ryuichi Sakamoto; Chikuma Bunko) e Choshashinron ("Super Photography Theory"; di cui è coautore Kishin Shinoyama; Shogakukan). Il suo ultimo lavoro pubblicato è Gendai Shashin To Ha Nan Daro? ("Che cos'è la fotografia contemporanea?"; Chikuma Bunko).

Select a location