La competenza tecnologica essenziale per la produzione di intricati componenti MR-G
Tra le tecniche originali di lavorazione degli stampi sviluppate da Yamagata CASIO c'è la tecnologia di nano-lavorazione, che costituisce il cuore della produzione di MR-G. Questo processo di lavorazione ultrapreciso, accurato al nanometro (un miliardesimo di metro), è essenziale per la produzione di MR-G. Qui diamo uno sguardo dietro le quinte allo sviluppo tecnologico che guida la lavorazione di ultraprecisione presso Yamagata CASIO.


Kiwamu Suzuki
Capo sezione, sezione ingegneria degli stampi, dipartimento di tecnologia di produzione dei dispositivi in plastica

Sviluppo di lavorazioni di ultra-precisione con precisione al nanometro (1/1000 µm)

Dedicata a fornire il massimo della robustezza e della bellezza, la linea MR-G mantiene una qualità assolutamente senza compromessi nella produzione di tutti i componenti. Per ogni parte vengono creati motivi meravigliosamente dettagliati per creare numerosi disegni in un unico quadrante. La chiave di tutto questo: le tecnologie proprietarie di nano-elaborazione ultraprecisa di CASIO.
Suzuki spiega: "Stiamo parlando di tecnologie di lavorazione ultraprecise, in grado di fornire una precisione di lavorazione accurata al nanometro (1/1000 µm). Alla Yamagata CASIO produciamo componenti metallici con superfici tridimensionali caratterizzate da una precisione su scala nanometrica per creare quadranti di orologi con una varietà di aspetti testuali. Nel 2004, CASIO ha avviato un processo di sviluppo congiunto con la Prefettura di Yamagata per mettere a punto tecniche innovative di stampaggio e lavorazione non note alla concorrenza. Una varietà di approcci di precisione sono stati applicati alle tecniche di stampaggio, realizzando i sogni dei nostri designer di orologi. Il nanotrattamento è stato impiegato per la prima volta nel 2013 per l'MRG-G1000. Poi, dopo l'installazione di macchinari di lavorazione ultraprecisi presso Yamagata CASIO nel 2015, i miglioramenti alle tecniche di lavorazione e la padronanza della tecnologia da parte dei nostri 'Medalist' hanno portato a ulteriori progressi."
Per la linea MR-G, questa tecnologia di nanotrattamento è impiegata principalmente per parti come il quadrante e gli indici - il "volto" dell'orologio. È la tecnologia principale di Yamagata CASIO che sta alla base dei nostri modelli MR-G, sempre più impressionanti. La linea MR-G continua a evolversi con l'impegno di raggiungere la sottigliezza espressiva e la robusta durata che i consumatori di tutto il mondo si aspettano dai prodotti giapponesi.



Una lavorazione così precisa da rendere invisibili anche le giunture dei componenti

La tecnologia di stampaggio utilizzata nella produzione dei quadranti MR-G impiega una combinazione di più componenti, ognuno dei quali viene lavorato singolarmente per ottenere il risultato migliore. Il quadrante dell'MRG-B2000, ad esempio, è composto da 16 pezzi combinati con un tale livello di precisione che le giunture tra di essi non sono nemmeno visibili all'occhio. I segnatempo MR-G sono caratterizzati da un'attenzione ai dettagli e alla robustezza senza compromessi e garantiscono la totale perfezione di ogni singolo componente.
Taglio di componenti con lavorazione a scarica elettrica a filo (WEDM)

Un'altra tecnologia alla base dell'impressionante precisione degli orologi MR-G è la lavorazione a scarica elettrica a filo (WEDM). Questa tecnologia viene impiegata per ottenere una lavorazione di precisione, utilizzando un filo per applicare la corrente elettrica ai componenti da tagliare a intervalli di soli due o tre micron. Con questo processo, ad esempio, se una forma viene tagliata dal centro di un blocco di metallo e poi reinserita nel blocco, l'occhio nudo vede solo una superficie liscia; lo spazio dove è stato tagliato è invisibile. Sofisticate capacità tecnologiche come queste sono la chiave dell'artigianato MR-G.




Precisione di lavorazione ottenuta grazie alle tecnologie proprietarie di nano-elaborazione CASIO
Le tecnologie di lavorazione tridimensionale su scala nanometrica ci consentono di produrre componenti con superfici strutturate altamente uniche. Per l'MRG-BF1000, ad esempio, le piccole parti degli stampi per i segni di indicizzazione vengono create utilizzando la tecnologia di elettroformatura e di nano-lavorazione. Realizzati con cura, questi indici sono poi incorporati nel quadrante dell'orologio, aggiungendo l'aspetto nitido di bordi altamente definiti in uno stile lussuoso che si addice alla linea MR-G.