Design del quadrante sofisticato e integrazione di tecnologie avanzate per dare un carattere distintivo all'orologio
La linea MR-G è nota per la creatività del design del quadrante. Il volto di ogni orologio MR-G emana la passione per la qualità superiore e l'estetica sofisticata. L'MRG-B2100B presenta un concetto particolarmente distintivo, con un design del quadrante ispirato al kigumi, la tradizionale arte giapponese della falegnameria. Abbiamo chiesto a Norifumi Ishiyama, ingegnere di stampaggio di Casio con una vasta esperienza nelle tecnologie di stampaggio dei componenti dei quadranti, di spiegarci come Casio sia riuscita a realizzare quadranti di orologi con una qualità senza compromessi.

Esprime la visione del mondo dell'estetica giapponese con il design intricato del quadrante
Il concetto di design di questo segnatempo si ispira al kigumi, la tradizionale arte giapponese della falegnameria, che non utilizza chiodi o altri accessori metallici. Lo speciale design del quadrante cattura l'essenza dell'estetica giapponese con splendidi motivi geometrici che evocano i reticoli. L'elaborata serie di minuscole fessure non solo conferisce un aspetto sofisticato e dettagliato, ma lascia anche entrare la luce per generare energia per le funzioni avanzate dell'orologio. Il design di questo quadrante incarna l'eccezionale propensione di MR-G per la bellezza estetica.

Norifumi Ishiyama
Sezione ingegneria degli stampi, Dipartimento tecnologia di produzione dei dispositivi in plastica
Affrontare la sfida delle linee di saldatura: Prove ed errori per scoprire un approccio innovativo
Il Kigumi è una tecnica tradizionale di falegnameria nota per la sua forza strutturale e per il suo bell'aspetto. Impiegato nella costruzione di antichi santuari e templi in Giappone, è stato tramandato da un maestro artigiano all'altro fin dal periodo Nara dell'VIII secolo. Come ha fatto Casio a inserire strutture ispirate ai kigumiin questo speciale design del quadrante MR-G?
Norifumi Ishiyama, ingegnere di Casio con una profonda conoscenza delle tecnologie di stampaggio, ha immediatamente intuito la difficoltà di incorporare un design così sofisticato in un prodotto finito.
"Fin dall'inizio, quando il designer mi ha proposto questo progetto, ho capito che sarebbe stato molto difficile realizzare una componentistica così complessa. Ma le sfide difficili non hanno mai fermato il nostro team di sviluppo, quindi ci siamo messi subito al lavoro, identificando i problemi che avremmo dovuto risolvere prima che questo orologio potesse essere effettivamente costruito. Il primo grande ostacolo che abbiamo incontrato è stato il problema delle linee di saldatura".
In generale, i componenti prodotti con lo stampaggio a iniezione presentano spesso distorsioni o altri problemi superficiali, anche quando sono semplicemente sagomati. Ma le avanzate tecnologie proprietarie di Yamagata Casio hanno risolto questi problemi, offrendo forme bellissime con texture superficiali impeccabili.
L'MRG-B2100, tuttavia, ha rappresentato un nuovo livello di sfida. Per modellare con successo le numerose piccole aperture nel quadrante ispirato al reticolo, è necessario mantenere una finitura superficiale altamente uniforme durante tutto il processo di colata della resina nello stampo. Il primo ostacolo che si presentava era la gestione delle linee di saldatura. Noti anche come linee di maglia, questi problemi possono comparire dove i flussi di resina fusa convergono, nel processo di stampaggio a iniezione, lasciando linee visibili sulla superficie finita.
La resina può fluire in un'unica direzione senza divergere quando la forma da modellare non presenta fori o aperture sulla superficie. Questo quadrante, tuttavia, con la sua complessa forma a reticolo, comporta più punti in cui i flussi di resina tendono a divergere e a riconvertirsi durante lo stampaggio. Le linee di saldatura, che avrebbero un impatto sull'uniformità della resina iniettata e causerebbero irregolarità nella struttura della superficie finita, sarebbero ovviamente fuori questione per la linea di punta MR-G, con il suo impegno senza compromessi per un aspetto sofisticato della migliore qualità.
"Per mesi, dopo aver intrapreso il processo di sviluppo, mi sono trovato a riflettere giorno e notte sulla questione delle linee di saldatura. Ho eseguito simulazioni più e più volte, utilizzando un software di analisi del flusso. Durante questa fase, ho sperimentato decine di modelli per il sistema di chiusura, attraverso il quale scorre la resina, e ho apportato minime modifiche ai diametri delle guide, o canali che alimentano le porte".
Nonostante tutti questi sforzi, si temeva che, versando la resina fusa da più direzioni, questa convergesse in modo problematico nell'intricata serie di punti di intersezione del reticolo, anziché distribuirsi uniformemente. Alla fine, però, il duro lavoro del team ha dato i suoi frutti: ha preso in considerazione tutte le soluzioni possibili, tenendo conto dei tempi di iniezione e di molti altri fattori, e ha trovato un modo per garantire una qualità degna del nome MR-G.
"Ero così nervoso quando abbiamo tentato di realizzare la modanatura vera e propria. Quando abbiamo iniziato, ero davvero preoccupato che, nonostante tutte le nostre simulazioni e regolazioni, non avrebbe funzionato. Ma è successo! Avevamo superato la sfida ed è stato un momento straordinario quando abbiamo finalmente visto il successo".

Realizzazione della base del quadrante con stampaggio a iniezione
Il processo di produzione del quadrante inizia con una tecnica di stampaggio a iniezione in cui la resina fusa viene versata nello stampo e raffreddata per formare la base. Per ottenere la base del quadrante kigumi per l'MRG-B2100B sono state necessarie numerose prove ed errori alla ricerca di texture superficiali belle e uniformi.

Applicazione di finiture sputtering a indici e altri componenti
Gli indici sono prodotti separatamente, sempre mediante stampaggio a iniezione. Questi componenti chiave vengono formati in stampi tagliati con macchine utensili di ultraprecisione con una precisione al nanometro (1 miliardesimo di metro). Successivamente, vengono trattati con un processo di deposizione di vapore chiamato sputtering per creare una splendida texture metallica, anche negli angoli più piccoli di ciascun componente, grazie alla precisione di stampaggio nanometrica. Ogni fase del processo è dedicata a soddisfare la promessa di lusso e raffinatezza di MR-G.

Il design del quadrante Kigumi è stato realizzato grazie alla combinazione di tutti gli elementi
Il quadrante di questo segnatempo assolutamente unico è caratterizzato da uno splendido design che lascia trasparire la luce dall'esterno senza esporre il funzionamento interno dell'orologio. La lavorazione artigianale che richiedeva presentava sfide di notevole difficoltà. Gli ingegneri di Casio hanno dovuto sviluppare nuovi metodi di stampaggio di componenti intricati privi di linee di saldatura. Il risultato, impregnato dello spirito di una tecnica artigianale tradizionale giapponese molto particolare, cattura davvero "l'estetica dell'eleganza pratica".