L'origine dei modelli analogici di G-SHOCK,
appena aggiornati con un design completamente in metallo.







Quadrante analogico
Dalle varie forme delle lancette alle lettere e ai numeri decorativi, nell’AWM-500 viene riprodotto il design del modello analogico di prima generazione. Trattato con un processo di deposizione fisica da vapore, l’indicatore dimensionale si adatta perfettamente all'esterno metallico dell'orologio.

Solido cinturino in acciaio inossidabile
Il cinturino presenta una curvatura tridimensionale fino al terzo rialzo. Il design originale del cinturino in resina è qui riprodotto in metallo, con la sua forma curvata in continuità con la cassa.

Finiture lineari e a specchio
L'orologio è caratterizzato da finiture lineari e arrotondate, nonché da una finitura a specchio. Ogni finitura viene applicata individualmente ai componenti per enfatizzare la loro texture metallica.

Struttura completamente in metallo antiurto
I componenti della struttura ammortizzante in resina fine sono montati tra la lunetta e la cassa. Originariamente con un esterno in metallo nel primo modello analogico, l'orologio si presenta con una struttura resistente agli urti.

Pannelli solari a dispersione d'ombra
Convertendo la luce in energia, i pannelli solari garantiscono un funzionamento stabile di funzioni quali la ricezione del segnale. Anche quando il tasso di trasmissione della luce del quadrante è basso, l'orologio garantisce un'energia sufficiente e una maggiore libertà nel design del quadrante.

Doppie luci LED ad alta luminosità
Le luci a LED ad alta luminosità illuminano il quadrante e il display LCD per garantire la visibilità in ambienti scarsamente illuminati. Grazie alla capacità dell'orologio di percepire luce e oscurità, basterà una semplice inclinazione del polso per attivare le luci a LED.
RESISTENZA ASSOLUTA
Origini ed evoluzione
È stato G-SHOCK a introdurre il concetto di resistenza associato a un orologio. L'AW-500 ha fatto il suo debutto sei anni dopo l'avvento del primissimo G-SHOCK. Questo momento storico ha aperto la strada a ogni G-SHOCK analogico da allora. Ha anche segnato il capovolgimento della solita mentalità "G-SHOCK = digitale". Con infinite possibilità in termini di design e tecnologia, il suo DNA analogico è stato ereditato nel corso degli anni da una serie di modelli diversi.
Nel corso di 30 anni, il modello analogico originale presenta una nuova evoluzione invariata nella forma ma con la resina AW-500E e il metallo AWM-500. Non si tratta di semplici riedizioni. Questi orologi robusti si presentano come eredi dei modelli originali, ma con una nuova evoluzione tutta loro. Con creatività e innovazione, il G-SHOCK non cessa mai di puntare in alto.
PRIMO MODELLO ANALOGICO G-SHOCK AW-500

Semplice e minimale
Pur ereditando la struttura antiurto del G-SHOCK, l'AW-500 è caratterizzato da un'estrema semplicità nella sua ricerca della resistenza. Incarnando questo concetto universale, il modello rappresenta un design ancora attuale dopo 30 anni.

Forma rotonda
Con una cassa che sembra scolpita da un blocco di resina, l'orologio riprende il motivo del cerchio perfetto, una forma primordiale e essenziale. Le protezioni sono modellate in modo da nascondere i pulsanti se visti frontalmente.

Forme diverse delle lancette
La lancetta dei minuti dell'AW-500 ha la forma di una freccia con dei fori, mentre la lancetta delle ore ha una forma squadrata. Enfatizzando le lancette delle ore e dei minuti anche quando si sovrappongono, il caratteristico design delle frecce dell'orologio accentua quello del quadrante.

Design degli indicatori
L'AW-500 presenta un quadrante unico nel suo genere, rispettando l’impermeabilità fino a 200 metri promessa da G-SHOCK e traendo ispirazione dal design degli orologi subacquei con un layout caratterizzato da un indicatore triangolare e un indicatore per i minuti.